mercoledì 2 ottobre 2013

Bibliopride 2013

Sabato 5 ottobre a Firenze andrà in scena la seconda edizione di Bibliopride - Giornata nazionale delle biblioteche, organizzata dall'AIB, Associazione Italiana Biblioteche fondata nel 1930 e importante punto di riferimento professionale nell'ambito bibliotecario italiano.

"Pride" sta per orgoglio, ed è questo che metteranno letteralmente in piazza gli organizzatori della manifestazione, in modo che a livello nazionale le biblioteche escano dai loro soliti ambienti per trasmettere all maggior numero di persone l'amore per la lettura ma soprattutto far conoscere l'enorme potenzialità delle biblioteche, sia quelle cittadine che quelle accademiche, senza dimenticare l'importantissimo ruolo di queste istituzioni nei piccoli centri abitati.

Il centro vitale della manifestazione sarà Piazza Santa Croce, dove sul palco si alterneranno autori, esperti, ed artisti, ma dal 27 settembre in tutta Italia le biblioteche aderenti organizzano iniziative particolari per promuovere in modo deciso e marcato la lettura.

Non ultimo in ordine di importanza è l'appello del presidente dell'AIB Stefano Parise che denuncia a L'Espresso (l'ormai)  scarsa attenzione politica e mediatica nei confronti delle iniziative e del ruolo centrale delle biblioteche nella diffusione del sapere e della cultura.

Approfondimenti:
Bibliopride: sfila l'amore per le biblioteche di Francesca Sironi (L'espresso, 1 ottobre 2013)

lunedì 9 settembre 2013

Booksbombs: nuove forme di bookcrossing

Gli aficionados di SonettoBit sapranno che nel blog il tema del bookcrossing è assai apprezzato. Diverse le sperimentazioni nel mondo e in Italia come abbiamo avuto modo di parlare nel post Bookcrossing? Sì, grazie.
Oggi parliamo di un ulteriore esperimento che può rientrare a pieno titolo nella grande famiglia del passaggio di libri: booksbombs. Il progetto è ideato e realizzato dalla Libreria Marco Polo di Venezia e andrà in scena in occasione di AltroFuturo 2013, Fiera della decrescita e della città sostenibile in programma dal 13 al 15 settembre nella città delle gondole.
Lo scopo è quello di portare i libri al di fuori della libreria e disperderli nella città. In che modo? Gli ideatori hanno realizzato "casette" di cartone riciclato nelle quali inserire i numerosi volumi usati che finiscono sugli scaffali (la libreria Marco Polo  si occupa infatti di libri usati e ne riceve tantissimi: la necessità di smaltirli è un ulteriore motivo che ha spinto alla realizzazione dell'iniziativa.). Le casette verranno poi disseminate per la città e diventeranno un punto di incontro dove chiunque può liberamente prendere un libro o lasciarne uno che non vuole più tenere.

Un'iniziativa interessante e che fa riflettere: mentre economisti, studiosi e media parlano dell'eterna diatriba tra libro cartaceo e digitale, qualcuno costruisce casette di cartone zeppe di libri cartacei usati e li dissemina per la città, alla ricerca di lettori.

Per approfondire:
- il blog di booksbombs


martedì 13 agosto 2013

Rizzoli - Foursquare: integrazione tra libri e social network



Corriere.it riporta un interessante esperimento di integrazione tra la casa editrice Rizzoli e il social network basato sulla geolocalizzazione Foursquare.
Ad oggi le città toccate dall'esperimento sono Milano, Venezia, Roma e Dubai...sicuramente da provare!

lunedì 5 agosto 2013

Subway letteratura: i concorsi letterari nell'epoca del web 2.0

I concorsi letterari, si sa, sono un ottimo trampolino di lancio per chi vuole intraprendere la carriera di scrittore o poeta. Sterminati sono gli elenchi delle iniziative organizzate ogni anno ma che tendono a rimanere fuori dalla vita di tutti i giorni, confinati in spazi riservati agli appassionati.
Diverso è il caso di Subway letteratura, concorso letterario realizzato da Subway Edizioni e nato nel 2002.
QR Box presso la fermata DUOMO della Metropolitana di Milano
Il premio si rivolge rigorosamente agli under 35 ed è diviso in quattro sezioni: Subway Under 35, Subway Poesie, Premio Speciale Subway Under 19, Copertine al Tratto.
Cosa rende il concorso originale? Le opere dei vincitori, scelte da una giuria tecnica, vengono stampate su libretti di sedici pagine distribuiti gratuitamente in "juke-box letterari" posizionati nei punti nevralgici delle reti di trasporti delle principali città italiane e straniere (Milano, Napoli, Venezia, Palermo, Bologna, Copenaghen).

L'edizione 2013 segna un passo verso il web 2.0 e i nuovi modi di promozione della lettura. Infatti le opere vincitrici  sono disponibili nei soliti luoghi di distribuzione ma in versione digitale: sono stati installati dei cartelloni che riportano l'elenco dei vincitori con accanto un QR Code. Scansionando il codice con l'apposita applicazione scaricabile dagli store Android e Apple, è possibile effettuare il download delle opere vincitrici sul proprio dispositivo mobile, gratuitamente.

Un ottimo modo per promuovere la lettura: nuove tecnologie e presenza efficace nei luoghi nella vita quotidiana.

giovedì 13 giugno 2013

Booktrailer: un gioiello nascosto



É in onda in questi giorni (giovedì 6 giugno alle 22.00 la prima edizione e poi in replica durante le settimane successive su Rai 5, canale tematico free della televisione pubblica) il programma Booktrailer dedicato alla sezione omonima che il Festival Cortinametraggio ha dedicato a questa nuova forma di comunicazione editoriale.
La parola dice tutto: il booktrailer è infatti un trailer librario che si avvicina al più famoso trailer cinematografico. Ormai diffuso in tutto il mondo, in Italia stenta a decollare, nonostante sia un modo curioso ed innovativo di presentare un libro.
Ovviamente si può pensare che il booktrailer sia un'esperienza commerciale che ha come unico scopo la cattura della più ampia fetta di pubblico possibile e che quindi sia una mera operazione di marketing da parte della casa editrice. 
Ma non è così ed il Festival di Cortina lo dimostra. A parte il (necessario) valore commerciale dell'operazione, più il booktrailer si diffonde e più diventa un esempio di arte nell'arte. Nati come mere riproposizioni di copertine e quarte di copertine, oggi i booktrailer assomigliano sempre più a veri e propri cortometraggi in cui la squadra creativa composta da registi, sceneggiatori, attrici e tecnici compone una piccola opera cinematografica che racconta/presenta un'altra opera d'arte, ovvero il libro.
Dopo aver visionato almeno una decina di booktrailer, si capisce come si siano già creati dei sottogeneri nella categoria: dal cartoon al vero e proprio cortometraggio, la parola d'ordine sembra essere la brevità dell'opera. In questo piccolo lasso di tempo, i booktrailer non si focalizzano troppo su personaggi, luoghi e situazioni evitando così di influenzare troppo la fantasia del possibile futuro lettore, ma prediligono invece un tipo di narrazione che susciti nello spettatore  la curiosità necessaria ad avvicinarsi al libro.
Una notevole spinta alla diffusione del booktrailer viene dal mondo del web 2.0 e degli user generated content: la diffusione virale dei video (e quindi la conoscenza del libro) passa necessariamente attraverso i social network, in particolare You Tube. Il passaparola informatico, attraverso like e condivisioni fa il resto: un esempio è il video che potete visionare qui sopra, ovvero il booktrailer italiano di 1Q84 di Murakami Hakuri, pubblicato sul canale Youtube di Einaudi Editori.

Come suggerisce Valeria Baudo della redazione di Biblioragazzi,  i booktrailer potrebbero costituire anche un punto di partenza o di arrivo per un lavoro educativo che stimoli la conoscenza e la lettura dei libri attraverso scuole e biblioteche, nell'ottica di un'inevitavile e ormai vitale mash up tra varie tecnologie. La convergenza di media digitali necessaria alla divulgazione della cultura anche e soprattutto nell'era delle tecnologie digitali.

Per saperne di più:
- Booktrailer, trasmissione di Rai 5
- Cortinametraggio, festival di corti
- Dieci booktrailer bellissimi, selezionati da Panorama.it


Cortina dal festival dei corti "Crotinameraggio", che quest'anno ha dedicato ai Booktrailer una sessione specifica - See more at: http://www.rai5.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-597bd97e-4d5c-4359-9e91-9dfcccf404f2.html?ContentItem-212ed18f-b574-4ecd-9a38-d0c800aa282d&refresh_ce#sthash.KL6vV101.dpuf
Cortina dal festival dei corti "Crotinameraggio", che quest'anno ha dedicato ai Booktrailer una sessione specifica - See more at: http://www.rai5.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-597bd97e-4d5c-4359-9e91-9dfcccf404f2.html?ContentItem-212ed18f-b574-4ecd-9a38-d0c800aa282d&refresh_ce#sthash.KL6vV101.dpuf
Cortina dal festival dei corti "Crotinameraggio", che quest'anno ha dedicato ai Booktrailer una sessione specifica - See more at: http://www.rai5.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-597bd97e-4d5c-4359-9e91-9dfcccf404f2.html?ContentItem-212ed18f-b574-4ecd-9a38-d0c800aa282d&refresh_ce#sthash.KL6vV101.dpuf
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...